top of page

Episodio 98: L'importanza del sonno per le prestazioni sportive


ree

In questa puntata parliamo del sonno come strumento di performance per l’atleta di endurance. Quanto impatta davvero sulla prestazione ciclistica? E cosa succede quando dormiamo poco o male?

Analizziamo gli effetti della deprivazione di sonno su forza, resistenza, percezione dello sforzo e recupero. Spazio alla pratica con consigli su routine serali, alimentazione, integratori, monitoraggio tramite dispositivi come Whoop o questionari validati, e strategie come i power nap o lo sleep banking.

Una puntata per capire che il sonno non è tempo perso, ma tempo guadagnato per recuperare, adattarsi e migliorare.


Hai voluto la bicicletta? Pedala!!


Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:



o in formato video sul canale You Tube:



BIBLIOGRAFIA


  1. Javaloyes A, Mateo-March M, Peña-González I, Moya-Ramón M (2024). Assessing sleep quality in elite and junior cyclists. Front Sports Act Living

  2. Yan Kong, Bei Yu, Guangming Guan, Yang Wang, Hui He (2025). Effects of sleep deprivation on sports performance and perceived exertion in athletes and non-athletes: a systematic review and meta-analysis. Front. Physiol.; Sec. Exercise Physiology, Volume 16

  3. Halson, S.L. (2014). Sleep in Elite Athletes and Nutritional Interventions to Enhance Sleep. Sports Med 44 (Suppl 1), 13–23

  4. Sargent, C., Jasinski, S., Capodilupo, E.R. et al. (2024). The Night-Time Sleep and Autonomic Activity of Male and Female Professional Road Cyclists Competing in the Tour de France and Tour de France Femmes. Sports Med - Open 10, 39

Commenti


bottom of page