Episodio 112: Velocity based training in palestra per il ciclismo
- stefanonardelli
- 4 nov
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 11 nov

In questa puntata parliamo di Velocity Based Training (VBT), un approccio all’allenamento della forza che si basa sulla velocità di esecuzione del movimento piuttosto che solo sul carico sollevato. Un metodo sempre più diffuso anche nel ciclismo, dove l’obiettivo non è diventare più forti in senso assoluto, ma trasferire quella forza in potenza e controllo del gesto specifico.
Spieghiamo in modo semplice cos’è il VBT, perché nel ciclismo può essere più utile monitorare la velocità anziché i kg, e quali vantaggi offre rispetto all’allenamento tradizionale.
Un episodio tecnico, ma estremamente utile per capire come rendere l’allenamento in palestra più preciso, efficace e personalizzato.
Hai voluto la bicicletta? Pedala!!
Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:
o in formato video sul canale You Tube:
BIBLIOGRAFIA
Jukic I., Pérez-Castilla A., García-Ramos A., Van Hooren B., McGuigan M., Helms E. (2022). The Acute and Chronic Effects of Implementing Velocity-Loss Thresholds During Resistance Training: A Systematic Review, Meta-Analysis and Critical Evaluation of the Literature. Sports Medicine
Baena-Marín M., Rojas-Jaramillo A., González-Santamaría J., Rodríguez-Rosell D., et al. (2022). Velocity-Based Resistance Training on 1-RM, Jump and Sprint Performance: A Systematic Review of Clinical Trials. Sports; 10(1):8.
Włodarczyk M., Adamus-Wilk K., et al. (2021). Effects of Velocity-Based Training on Strength and Power in Elite Athletes — A Systematic Review. International Journal of Environmental Research and Public Health



Commenti