top of page

Episodio 7: Test FTP vs Test Critical Power vs Test Metabolico

stefanonardelli

In questo episodio analizziamo i TEST DA CAMPO più diffusi e utilizzati nel ciclismo moderno. Quando affrontiamo un viaggio, perchè il navigatore sia in grado di impostare il tragitto migliore da percorrere è fondamentale che conosca la posizione da cui state partendo. Questa regola vale anche all’interno di un programma di preparazione e i test ci servono proprio a questo: a stabilire il punto di partenza. Il test della FTP e il test della CRITICAL POWER sono probabilmente i due più conosciuti, ma spesso vengono svolti o interpretati in maniera errata. Spieghiamo il protocollo di esecuzione corretto e quali sono i vantaggi e i limiti di questi test e li confrontiamo ai dati invece ottenibili oggi tramite un TEST METABOLICO che permette di avere valori più completi.

Hai voluto la bicicletta? Pedala!!


Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:

o in formato video sul canale You Tube:


BIBLIOGRAFIA:


  1. Jonah P. Drake, Axel Finke, Richard A. Ferguson (2023). Modelling human endurance: power laws vs critical power. European Journal of Applied Physiology

  2. Faude Oliver, Kindermann Wilfried, Meyer Tim (2009). Lactate Threshold Concepts How Valid are They? Sports Med 2009; 39 (6): 469-490

  3. Mackey Jon, Horner Katy (2021). What is known about the FTP20 test related to cycling? A scoping review. Journal of Sports Sciences

  4. Poole David C., Burnley Mark, Vanhatalo Anni, Rossiter Harry B., Jones Andrew M. (2016). Critical Power: An Important Fatigue Threshold in Exercise Physiology. Med Sci Sports Exerc. 2016 Nov; 48(11): 2320–2334.


 
 
 

Comments


bottom of page