top of page

Episodio 19: RPE e scala di percezione dello sforzo

stefanonardelli

Aggiornamento: 27 gen 2024



Non solo watt e frequenza cardiaca per valutare l'intensità di gare e allenamenti.


La scala di percezione dello sforzo è uno strumento introdotto già negli anni '60 da Gunnar Borg (chiamata infatti anche "scala di Borg") che permette di associare a uno sforzo non solo i numeri rilevati dalle strumentazioni, ma anche le percezioni dell'atleta.


Spesso sottovalutata e poco utilizzata, è in realtà molto utile per comprendere meglio e personalizzare ulteriormente la programmazione e l'analisi degli allenamenti.


In questo episodio spieghiamo da dove origina, le sue caratteristiche e come utilizzarla.


Hai voluto la bicicletta? Pedala!!


Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:


o in formato video sul canale You Tube:



BIBLIOGRAFIA


  1. Monoem Haddad, Georgios Stylianides, Leo Djaoui 3, Alexandre Dellal, Karim Chamari (2017). Session-RPE Method for Training Load Monitoring: Validity, Ecological Usefulness, and Influencing Factors. Front. Neurosci. 11:612.

  2. Borg G (1990). Psychophysical scaling with applications in physical work and the perception of exertion. Scand J Work Environ Health;16(1):55-58

  3. Borg G (1982). Psychophysical bases of perceived exertion. Medicine and Science in Sports and Exercise; Vol. 14, No. 5, pp. 377-381

  4. E. Borg1, L. Kaijser (2006). A comparison between three rating scales for perceived exertionand two different work tests. Scand J Med Sci Sports;: 16: 57–69

  5. Foster C., Florhaug J. A., Franklin J., Gottschall L., Hrovatin L. A., Parker S., Doleshal P., Dodge C. (2001). A new approach to monitoring exercise training. J. Strength Cond.; Res., 15, 109-115.

 
 
 

留言


bottom of page