top of page

Episodio 16: Studi scientifici bizzarri

stefanonardelli

Aggiornamento: 4 gen 2024


Qual è la Critical Power di un cavallo? E il suo V'O2max? Andare al bagno prima di una gara può essere un vantaggio o uno svantaggio? E' possibile (e ha senso?) svolgere tre test del V'O2max a settimana per 9 settimane?


In questo periodo di feste ci concediamo una puntata "di scarico" un po' goliardica rispetto al solito nella quale andiamo ad analizzare 3 studi scientifici che abbiamo ritenuto un po' bizzarri. Non ci lasciamo però fermare dalle apparenze e, come nostra consuetudine, li contestualizziamo e ne comprendiamo l'utilità e la possibile applicazione.


Se non doveste trovarli applicabili nella vostra programmazione, vi rimarranno comunque degli aneddoti simpatici da raccontare ai vostri compagni di allenamento!


Hai voluto la bicicletta? Pedala!!


Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:


o in formato video sul canale You Tube:




BIBLIOGRAFIA


  1. M. D. Eaton, R. J. Rose, D. L. Evans, D. R. Hodgson (1995). Assessment of  anaerobic capacity using maximal accumulated oxygen deficit in fit Thoroughbreds. Equine vet. J., Suppl.; 18, 29-32

  2. M. A. Lauderdale, K. W. Hinchcliff (1999). Hyperbolic relationship between time-to-fatigue and workload. Equine vet. J., Suppl.; 30, 586-590

  3. Chen-Chan Weia, Giancarlo Condelloa, Ai-Lun Yanga, Szu-Hsien Yuc, Yi-Hung Liaod, Chung-Yu Chena, Chi-Chieh Hsua, Chi-Yang Huange, Chia-Hua Kuo (2023). Defecation enhances cerebral perfusion and delays fatigue in elite triathletes. Journal of the International Society of Sport Nutrition, Vol. 20, No. 1, 2206380

  4. Christoph Zinner, Annika Gerspitzer, Peter Düking, Jan Boone, Thorsten Schiffer, Hans Christer Holmberg, Billy Sperlich (2023). The magnitude and time-course of physiological responses to 9-weeks of incremental ramp testing. Scand J Med Sci Sports.; 33:1146–1156

 
 
 

Comentarios


bottom of page