Tra tante nuove metodologie ed evoluzioni nel mondo dell'allenamento nel ciclismo, ricompaiono anche metodi tradizionali come l'allenamento in Z2 che, supportato da nuove evidenze, è tornato ad essere un tema molto attuale.
In questo episodio parliamo di cosa rappresenta questa famosa ZONA 2, che adattamenti e vantaggi ha per la prestazione e come allenarla in termini quantitativi e qualitativi.
Cerchiamo di aiutarvi a capire al meglio il funzionamento della fisiologia che sta alla base dell'allenamento in Z2 per essere più consapevoli e sapere come adattarlo ed applicarlo al meglio per ogni singola situazione.
Hai voluto la bicicletta? Pedala!!
Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:
o in formato video sul canale You Tube:
BIBLIOGRAFIA
P B Laursen (2010). Training for intense exercise performance: high-intensity or high-volume training? Scand J Med Sci Sports.: 20 Suppl 2:1-10
Arend Bonen, Mio Tonouchi, Dragana Miskovic, Catherine Heddle, John J. Heikkila, Andrew Halestrap (2000). Isoform-specific regulation of the lactate transporters MCT1 and MCT4 by contractile activity. Am J Physiol Endocrinol Metab; 279: E1131–E1138
Seiler S, Tonnessen E. (2009). Intervals, thresholds, and long slow distance: The role of intensity and duration in endurance training. Sport Sci.; (13):32-53.
Stoggl TL, Sperlich B. (2015). The training intensity distribution among well- trained and elite endurance athletes. F Phys.; (6): Article 295.
Joyner M, Coyle E (2008). Endurance exercise performance: The physiology of champions. J of Physiol.; (586):35-44.
Comments