Episodio 104: Il rapporto coach - atleta nel ciclismo
- stefanonardelli
- 9 set
- Tempo di lettura: 1 min

Il rapporto tra coach e atleta non è fatto solo di allenamenti e numeri, ma di fiducia, comunicazione ed equilibrio. In questa puntata analizziamo i modelli teorici che descrivono la relazione coach–atleta (3+1 Cs Model, Self-Determination Theory), il ruolo della motivazione intrinseca, i rischi legati a un approccio troppo controllante e l’importanza di saper integrare dati oggettivi e feedback soggettivi.
Questo episodio è stato sponsorizzato da buycycle, il sito nr 1 al mondo per la compravendita di biciclette, componenti o vestiario per il ciclismo! Cerchi un affare per i tuoi acquisti o hai qualcosa da rivendere? Vai su https://buycycle.com/hvlb per farlo in modo semplice e sicuro.
Hai voluto la bicicletta? Pedala!!
Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:
o in formato video sul canale You Tube:
BIBLIOGRAFIA
Jowett, S. & Cockerill, I. (2003). Olympic medallists’ perspective of the athlete–coach relationship. Psychology of Sport and Exercise
Davis et al. (2019). Coach–athlete relationships: A critical review of measurement and impact on performance. International Journal of Sports Science & Coaching
Deci, Ryan (2000). Self-determination theory and the facilitation of intrinsic motivation, social development, and well-being. American Psychologist.
Isoard-Gautheur et al. (2016). Coaches’ behaviors and burnout in athletes: A multilevel perspective. International Journal of Sport Psychology.



Commenti