Episodio 102: Determinare il pacing di gara in salita
- stefanonardelli
- 26 ago
- Tempo di lettura: 1 min

Qual è il ritmo giusto da tenere su una salita in gara? In questo episodio affrontiamo il tema del pacing, cioè la distribuzione dello sforzo lungo una salita, dalle cronometro alle gare su strada. Parliamo delle differenze tra positive, negative ed even pacing, di come cambia la strategia a seconda della lunghezza della salita e del contesto tattico fornendo diversi spunti pratici.
Questo episodio è stato sponsorizzato da buycycle, il sito nr 1 al mondo per la compravendita di biciclette, componenti o vestiario per il ciclismo! Cerchi un affare per i tuoi acquisti o hai qualcosa da rivendere? Vai su https://buycycle.com/hvlb per farlo in modo semplice e sicuro.
Hai voluto la bicicletta? Pedala!!
Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:
o in formato video sul canale You Tube:
BIBLIOGRAFIA
Abbiss CR, Laursen PB (2008). Describing and understanding pacing strategies during athletic competition. Sports Med.;38(3):239-52.
Thomas K, Stone MR, Thompson KG, St Clair Gibson A, Ansley L (2012). The effect of self- even- and variable-pacing strategies on the physiological and perceptual response to cycling. Eur J Appl Physiol.; 112(8):3069-78.
Greg Atkinson, Richard Davison, Asker jeukendrup, Louis Passfield (2003). Science and cycling: current knowledge and future directions for research. Journal of Sports Sciences; 21, 767–787
Spragg J, Leo P, Giorgi A, Gonzalez BM, Swart J (2024). The intensity rather than the quantity of prior work determines the subsequent downward shift in the power duration relationship in professional cyclists. Eur J Sport Sci.; 12;24(4):449–57



Sicuramente complesso ma voi lo avete reso molto chiaro.