Episodio 101: Il paradosso della Z2, cosa dicono gli studi?
- stefanonardelli
- 19 ago
- Tempo di lettura: 1 min

Allenarsi a bassa intensità ha ancora senso?
Analizziamo lo studio pubblicato nel 2025 firmato da Matomäki (che è finlandese, non giapponese come dice erroneamente Daniele nella puntata), che cerca di spiegare con sette ipotesi perché atleti d’élite e non solo dedicano gran parte del tempo in sella a intensità molto basse.
Una puntata per riflettere sul vero significato dell’allenamento “facile” e capire se, come, e quando inserirlo nella propria programmazione.
Questo episodio è stato sponsorizzato da BuyCycle, il sito nr 1 al mondo per la compravendita di biciclette, componenti o vestiario per il ciclismo! Cerchi un affare per i tuoi acquisti o hai qualcosa da rivendere? Vai su https://buycycle.com/hvlb per farlo in modo semplice e sicuro.
Puoi leggere qui l'articolo di Matomäki.
Hai voluto la bicicletta? Pedala!!
Puoi ascoltare il podcast in formato audio su:
o in formato video sul canale You Tube:
BIBLIOGRAFIA
Matomäki P (2025). Why low-intensity endurance training for athletes? Eur J Appl Physiol.
Sitko S, Artetxe X, Bonnevie-Svendsen M, Galán-Rioja MÁ, Gallo G, Grappe F, Leo P, Mateo M, Mujika I, Sanders D, Seiler S, Zabala M, Valenzuela PL, Viribay A (2025). What Is "Zone 2 Training"?: Experts' Viewpoint on Definition, Training Methods, and Expected Adaptations. Int J Sports Physiol Perform.; 26:1-4.



Commenti